Val Pescara Acquedotto
Contratto | Potenziamento del sistema acquedottistico Val Pescara mediante integrazione della rete potabile con acqua del subalveo, la realizzazione di rete duale con acqua a caratteristiche inferiori e sistemi di telecontrollo. |
Cliente | Azienda Comprensoriale Acquedottistica S.p.A. - Pescara |
Ubicazione | Province Pescara e Chieti |
Settori | Acquedotti Irrigazione Fognature, Impianti di depurazione, Edilizia civile ed industriale |
Importo (€) | 17.400.000 |
Ultimazione | 2006 |
Sistema di alimentazione per utenze particolari, costituite dalle grandi infrastrutture dell'area metropolitana Chieti-Pescara e della costa tra Francavilla e Montesilvano, costituito da impianto di potabilizzazione delle acque prelevate da subalveo con potenzialità media di trattamento di 500 l/s e massima 1000 l/s, impianto di sollevamento per i serbatoi di compenso di Pescara e Chieti da 500 l/s per Pescara e 200 l/s per Chieti Scalo, condotte adduttrici e distributrici principali in acciaio dal DN300 al DN800, per uno sviluppo complessivo di 30 km, a partire dal nuovo potabilizzatore, ai serbatoi di compenso ed alle principali utenze, serbatoio di compenso in calcestruzzo armato da 9.000 mc realizzato a monte della distribuzione per Pescara, impianto di rilancio a pompe orizzontali con portata massima 100 l/s per il nuovo serbatoio di Chieti Scalo; serbatoio di compenso in calcestruzzo armato da 1.500 mc a monte della distribuzione per Chieti Scalo.
Sistema di alimentazione a scopo esclusivamente potabile, ad uso delle utenze domestiche collegate all'acquedotto Giardino costituito da una condotta adduttrice in acciaio del DN500 dello uno sviluppo complessivo di circa 25 km, dalla derivazione sull'acquedotto del Giardino in loc. S. Filomena di Chieti al Serbatoio dei Gesuiti a Pescara ed al nodo idraulico di Montesilvano.
Sistema di telecontrollo. Il sistema realizzato provvede al continuo monitoraggio di circa 40 nodi idraulici di primaria importanza dell'intero sistema acquedottistico gestito dall'Azienda Acquedottistica. Le periferiche sono state inserite nei nodi idraulici principali degli acquedotti Giardino, Vomano, Nora, La Morgia, Tavo, Foro e Rocca di Ferro.
|