Mose Teleguidata Lido - Arsenale












Contratto | Interventi alle bocche lagunari per la regolazione dei flussi di marea. Bocca di Lido San Nicolò. WBS: LN.L1.50 San Nicolò-Treporti Impianti. WBE: LN.L1.50.PE.04C Impianti di strumentazione e controllo. Teleguidata Lido-Arsenale. |
Cliente | CONSORZIO VENEZIA NUOVA concessionario del "Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Provveditorato alle Opere Pubbliche del Veneto - Trentino Alto Adige - Friuli Venezia Giulia - già Magistrato alle Acque di Venezia”. |
Ubicazione | Laguna Venezia |
Settori | Lavori marittimi, Opere strutturali speciali |
Importo (€) | 8.600.000 |
Ultimazione | in corso |
L'intervento consiste nella realizzazione di una doppia linea di teleguidata per il collegamento in fibra ottica, questa compresa, della stazione centralizzata di comando del MOSE, prevista all'Arsenale di Venezia, all'isola artificiale della bocca di Lido, che divide le due schiere di paratoie a difesa dell'alta marea.
Il tracciato dei due cavidotti, posti circa 35 metri sotto il fondale lagunare, ha una lunghezza complessiva di 5.000 metri. Quest'ultima è suddivisa in due parti dalla costruzione di un'isola artificiale provvisoria di 75 metri lunghezza per 60 metri di larghezza, realizzata presso il forte S. Andrea con palancole in acciaio e riempimento in sabbia.
Per la posa dei due controtubi in acciaio, del diametro di 139 mm, si opera con la tecnica della trivellazione orizzontale controllata ed in particolare con il metodo dell'intersezione: una coppia di macchine perforatrici opera contemporaneamente, sotto la guida di un campo magnetico artificiale opportunamente generato, fino all'intersezione delle due teste di perforazione.
Le lunghezze delle tratte di perforazione sono di circa 2.500 metri.
|