Matera Sassi










Contratto | Riqualificazione e potenziamento del connettivo urbanistico e infrastrutture a rete nei Rioni Sassi. |
Cliente | Comune di Matera |
Ubicazione | Matera |
Settori | Acquedotti Irrigazione Fognature, Restauri edifici storici |
Importo (€) | 7.300.000 |
Ultimazione | 1998 |
Lavori finalizzati recupero degli storici Rioni Sassi di Matera, città riconosciuta nel 1993 patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e nominata capitale europea per la Cultura nel 2019. Si tratta di uno dei primi interventi svolti nell’ambito dello strumento di programmazione di cui alla legge 771/86 “Conservazione e recupero dei Rioni Sassi di Matera” ed è stato eseguito in maniera diffusa e capillare interessando l’intero rione del sasso Barisano e della Civita con opere di recupero, riqualificazione e restauro delle originarie strade e camminamenti. L’intervento ha visto l’adeguamento dei servizi a rete idrici primari con la realizzazione della nuova rete idrica fognaria, la realizzazione della rete di distribuzione del gas, elettrica, telefonica/dati e TV via cavo, l’intero impianto di pubblica illuminazione. Numerosi sono stati gli interventi di recupero di antiche testimonianze del passato emerse nel corso dei lavori tra cui cisterne, tombe, chiese rupestri e antichi locali fregi architettonici. Sono stati inoltre realizzati importanti interventi di riqualificazione funzionale di spazi tra cui, quello del Varco Materdomini destinato a principale affaccio sul Sasso Barisano della centrale piazza Vittorio Veneto. |